Plants and Algae Physiology
Science– 2nd building – 2nd floor
tel. 071/2204659
Responsible Dott.ssa Alessandra Norici
Attività di ricerca e Progetti
Le attività di ricerca del Laboratorio di Fisiologia delle Alghe e delle Piante seguono questi filoni principali:
- Evoluzione funzionale del fitoplancton
- 
I processi evolutivi che hanno condotto alle specializzazioni funzionali dei taxa algali sono studiati con un approccio sperimentale. 
- Strategie di allocazione del carbonio
- 
Le modalità attraverso cui le risorse nutrizionali ed energetiche sono impiegate dalle alghe per la costruzione delle cellule vengono studiate con metodiche fisiologiche, biochimiche e molecolari. 
- Stechiometria ambientale
- 
L’impatto che l'ambiente sia attuale che passato ha ed ha avuto sulla composizione elementale delle cellule è studiato utilizzando la strumentazione analitica all’avanguardia disponibile presso il nostro laboratorio. 
- Metabolismo dello zolfo e dell’azoto
- 
Le vie di assimilazione dello zolfo e dell’azoto e la loro regolazione sono state e sono tutt'ora oggetto di studio con tecniche fisiologiche, biochimiche e molecolari. 
- Meccanismi di concentrazione della CO2 e loro regolazione in relazione ai cambiamenti climatici globali
- 
Da oltre vent’anni il nostro laboratorio si occupa delle risposte fisiologiche delle cellule algali alle variazioni nei tenori ambientali di CO2.  
- Sviluppo di metodiche in FTIR per l’analisi della biomassa algale e per lo studio del metabolismo cellulare
- Utilizzo delle biomasse algali per scopi applicativi
- 
Il laboratorio si occupa anche di sviluppare metodiche di selezione di ceppi algali, dell’ottimizzazione delle condizioni di coltura e dello studio dei processi che determinano la qualità della biomassa con finalità applicative, legate all’utilizzo delle alghe come produttori di biomassa o per la “phytoremediation" 
- Sviluppo di nuove metodologie che utilizzino la spettroscopia FTIR per l'analisi della biomassa e del metabolismo algale
- Biotecnologia delle alghe
- Strumentazione
- 
- Camere fitologiche: Perani FT 1500; Perani FT 700; Sanyo MLR 350; Termaks; KBP 6395L; MPim KK350FIT
- Cappa a flusso laminare BIO48 Faster
- Cappa chimica
- Spettrofotometro DU 640 W70 VGA 220V (Beckman Coulter)
- Miscelatore di gas a flusso di massa (Bronkhorst Hi-Tech)
- Analizzatore di gas a raggi infrarossi (CO2 and H2O analyzer Li-840A, LiCor Biosciences)
- Contatore cellulare Casy TT (Roche Innovatis)
- Analizzatori elementali CHNS-O: ECS 4010 (Costech Instruments); EA-1108 (Carlo Erba Instruments).
- Sistema di misurazione della fluorescenza Dual-PAM-100 (WALZ)
- Gas cromatografo GC Focus (Thermoscientific)
- Elettrodi per ossigeno Hansatech (sistema Chlorview)
- Microcentrifuga Biofuge fresco (Heraeus)
- Microcentrifuga Eppendorf 5410
- Centrifuga MPW 351e
- Centrifuga Beckman J2-MC
- Agitatori VELP scientifica
- Registratore a carta Perkin Elemer 56
- Piaccametri: Delta 320 Mettler Toledo; 210 Hanna Instruments; Calimatic Knick 765
- Stufe: Thermoscientific Heraeus; M1000 UF (MPM instruments)
- Chemostati
- Sistemi per l'elettroforesi orizzontale e verticale BIO-RAD
- Sistemi per western e northern blot BIO-RAD
- Bilancia analitica Sartorius XM 1000 P
- Bilance tecniche: HPS-EL; Explorer (Ohaus)
 Spettrometro TXRF S2 Picofox (Bruker AXS Microanalysis GmbH) Spettrometro FTIR Tensor 27 (Bruker Optik GmbH) HPLC YLG100 (Young Lin Instruments) 
Staff
| tel. 071 2204139 |  | Dott.ssa Caterina Gerotto 0712204652 c.gerotto@univpm.it |  | Dott.ssa  Alessandra Petrucciani Assegnista a.petrucciani@pm.univpm.it |  | 
| Dott. Lorenzo Mollo dottorando |  | Dott. Minio Miles dottorando |  | 
 
    
