Istruzioni appelli Chimica I e Chimica Generale (Proff. Giorgini - Galeazzi)

Istruzioni per lo svolgimento del

2° parziale di Chimica I (A-L e M-Z; Corso di Laurea SB) (9 giugno 2020)

e

Esami Totali sessione estiva Chimica I (A-L e M-Z; Corso di Laurea in SB) e Chimica Generale (Corso di laurea in SAPC)

 

La prova sarà divisa in 2 parti: Questionario online a risposta multipla e Prova Orale.

  1. Questionario online a risposta multipla. Lo studente dovrà accedere contemporaneamente alla piattaforma LEARN (learn.univpm.it) e alla piattaforma ZOOM. Ogni partecipante dovrà quindi scaricare l'app di ZOOM sul proprio SMARTPHONE o PC, che dovrà essere dotato di videocamera e microfono (https://zoom.us/support/download). Ci si può registrare sull'account gratuito con la propria mail ufficiale UNIVPM, ma NON è strettamente necessario per sostenere l'esame. Infatti, a tutti gli iscritti verrà inviato sulla mail ufficiale UNIVPM il link per partecipare all'esame, che sarà attivo all'orario stabilito. Ogni studente dovrà mostrare un documento di identità valido.

Il questionario sarà composto da 15 quesiti a risposta multipla, per i quali saranno necessari anche calcoli stechiometrici; ogni studente avrà a disposizione 45 minuti per la sua risoluzione. Ogni quesito vale 2 punti.

Ogni studente dovrà dotarsi di calcolatrice scientifica (no cellulare), Tavola Periodica e Tabella degli Acidi e Basi (disponibile nell’area Learn tra il materiale del corso).

  1. Prova orale. Potrà accedere alla prova solo chi avrà riportato nel questionario online una votazione maggiore o uguale a 18/30. Le date per la prova orale (a seconda della numerosità degli studenti ammessi all’orale, potranno essere previsti più turni) verranno comunicate tramite Learn (documento in PDF) e mediante avviso per posta elettronica istituzionale e/o sito del DISVA.

Durante l’orale sarà possibile visionare il primo parziale per il quale non è stata possibile la correzione in aula.

 

Per gli studenti che parteciperanno al 2° parziale, la prova verterà sugli argomenti trattati nel II ciclo. Il voto finale terrà conto dei voti conseguiti nelle tre prove (1° parziale, questionario online e prova orale).

Per gli studenti che parteciperanno all’esame totale, la prova verterà sugli argomenti trattati nell’intero corso. Il voto finale terrà conto dei voti conseguiti nelle due prove (questionario online e prova orale).

 

 

 

Prof. Elisabetta Giorgini

Prof. Roberta Galeazzi