Corso di laurea triennale Scienze Biologiche - Cloned

Corso di Laurea triennale Scienze Biologiche

Coorte 2021/2022

Presidente Prof. Anna La Teana - tel. 071 2204516 - email: a.lateana@univpm.it

Responsabile Qualità Prof. Stefania Gorbi - tel. 071 2204142 - email: s.gorbi@univpm.it

Presentazione

Il Corso di Laurea in Scienze Biologiche ha la durata di tre anni ed è strutturato in due curricula, un “Curriculum Biomolecolare” e un “Curriculum Marino”
Il Corso si propone di formare laureati dotati di solide conoscenze di base nei diversi settori della Biologia affiancate da conoscenze caratterizzanti negli ambiti specifici definiti dai due curricula. Il Corso fornisce, inoltre, adeguate competenze nelle metodologie e tecnologie di indagine sperimentale più avanzate indispensabili per la comprensione e l’analisi dei fenomeni biologici.
L’organizzazione in due curricula offre agli studenti la possibilità di orientarsi al meglio nella scelta del Corso di Laurea Magistrale. Le conoscenze teoriche e le competenze tecniche acquisite permetteranno loro di proseguire la propria carriera in vari campi della biologia, quali la biologia molecolare e applicata, la biologia della nutrizione, la biologia marina e la biologia ambientale.

Obiettivi formativi specifici del corso

I laureati nel Corso di Laurea in Scienze biologiche devono:
- Possedere una buona conoscenza di base dei diversi settori delle scienze biologiche.
- Avere familiarità con il metodo scientifico di indagine.
- Possedere competenze operative ed applicative negli ambiti della biologia di laboratorio, sia di analisi biologiche e strumentali ad ampio spettro, finalizzate ad attività di ricerca, di monitoraggio e di controllo, che industriali, e della biologia ambientale.
- Essere capaci di svolgere compiti tecnico-operativi e attività professionali di supporto in attività produttive e tecnologiche, laboratori e servizi, a livello di analisi, controlli e gestione.
- Avere una buona conoscenza dell'Inglese, ivi compresi gli aspetti linguistici specifici delle discipline biologiche.
- Acquisire adeguate competenze per la comunicazione e la gestione dell'informazione.
- Essere capaci di lavorare in gruppo in modo interattivo, di operare con un certo grado di autonomia e di sapersi inserire prontamente negli ambienti di lavoro

Al fine del raggiungimento degli obiettivi formativi il Corso di Laurea in Scienze Biologiche prevede:

- Attività di base di chimica, fisica, matematica, informatica e statistica.
- Attività tese all'acquisizione dei fondamenti teorici e sperimentali dell'organizzazione strutturale e molecolare dei microrganismi, degli organismi animali e degli organismi vegetali, dei loro aspetti funzionali, dei meccanismi dell'eredità e dello sviluppo, delle interazioni tra organismo e ambiente e dei processi dell'evoluzione biologica.
- Attività di laboratorio, esercitazioni ed esercizi per non meno di 26 crediti che prevede l'utilizzazione di laboratori ad alta specializzazione, di sistemi informatici e tecnologici.
- Obbligo di tirocini formativi presso strutture pubbliche o private volte ad agevolare le scelte professionali dei laureati attraverso la conoscenza diretta del mondo delle professioni.
- Attività a libera scelta dello studente.
- Attività volte all'acquisizione della conoscenza della lingua inglese.

Funzione in un contesto di lavoro

Messa a punto e svolgimento di analisi di laboratorio; organizzazione ed esecuzione dei campionamenti; messa punto e svolgimento di saggi biologici specifici nell'ambito di team di ricerca e sviluppo.

Competenze associate alla funzione

Conoscenze nei diversi settori della biologia (botanica, ecologia, genetica molecolare, microbiologia, zoologia) inclusa la capacità di eseguire procedure analitiche e sperimentali, nonché di raccolta e trattamento dei campioni. 

Professioni Istat:

 - Tecnici di laboratorio biochimico

 - Tecnici dei prodotti alimentari
 - Tecnici di laboratorio veterinario

Prospettive occupazionali

Il corso di Laurea in Scienze Biologiche intende far acquisire ai laureati i profili professionali propri delle professioni tecniche delle scienze della salute e della vita così come risultano dalla classificazione delle professioni ISTAT conferendo le competenze per accedere alla qualifica di Biologo junior. Gli sbocchi occupazionali attesi riguardano laccesso a strutture pubbliche e private di analisi biologiche ed ambientali (laboratori di analisi, agenzie regionali per la protezione dellambiente); a industrie alimentari, farmaceutiche e cosmetiche (settore ricerca e controllo della qualità); a strutture pubbliche e private di ricerca di base (Università, C.N.R.); ai settori di consulenza, divulgazione e propaganda, nel campo della Biologia, di strutture sia pubbliche che private.