Argomenti di tesi

Tematiche di ricerca per tesi in Biologia Marina

Tematiche di ricerca per tesi in Biologia Molecolare e Applicata

Tematiche di ricerca per tesi in Rischio Ambientale e Protezione Civile

Prof. Francesco Regoli – Prof. Stefania Gorbi – Prof. Maura Benedetti – Dr. Marica Mezzelani – Dr. Alessandro Nardi

Presso Laboratorio di Ecotossicologia e Chimica Ambientale
 

Laurea Magistrale in Biologia Marina:
•    Presenza ed effetti dei contaminanti ambientali negli ecosistemi acquatici
•    Caratterizzazione ed effetti di contaminanti emergenti (farmaci, microplastiche, PFAS) in organismi aquatici
•    Modulazione degli effetti dei contaminanti emergenti in scenari di cambiamento climatico

Laurea Magistrale in Rischio Ambientale e Protezione Civile:
•    Caratterizzazione chimica ed ecotossicologica di matrici ambientali complesse
•    Strumenti di integrazione ponderata per la valutazione del rischio ambientale

Laurea Magistrale in Scienze della Nutrizione e dell’Alimentazione: 
•     Contaminanti emergenti in food and beverage e possibili implicazioni per la salute umana

Laurea Magistrale in Biologia Molecolare Applicata:
•    Meccanismi di azione ed effetti di contaminanti in modelli sperimentali in vitro, in vivo ed ex vivo

Prof. Vincenzo Caputo Barucchi
  • Genetica di popolazione in specie di Vertebrati marini e dulcicoli.
  • Analisi del DNA antico in specie di Vertebrati terrestri e acquatici.
Prof. Laura Canonico

Accordion conten
- Nuove tecnologie fermentative applicate alla vinificazione (studio delle interazioni tra I lieviti nelle fermentazioni miste, selezione ed uso di lieviti non-Saccharomyces per il miglioramento della qualità dei vini e per la riduzione del contenuto di etanolo).
- Selezione, caratterizzazione di ceppi di lievito funzionali e/o probiotici da applicare nella produzione di alimenti e bevande funzionali e/o probiotiche per il benessere del microbiota intestinale
- Industria brassicola (valutazione delle attitudini fermentative di lieviti Saccharomyces cerevisiae and non-Saccharomyces per la produzione di birra artigianale; studio della dominanza e dell’influenza di ceppi selezionati sul profilo analitico della birra artigianale dopo fermentazione primaria e rifermentazione in bottiglia).t.

Prof. Pierpaolo Falco

Analisi di dati misurati da Argo float nella Corrente Circumpolare Antartica

Applicazione di un modello numerico per lo studio della dispersione di inquinanti nel mare Adriatico.

Prof. Fabio Rindi

Studio della diversità associata alle foreste di alghe brune mediterranee tramite DNA ambientale 

Studio della diversità associata alla fanerogama marina Cymodocea nodosa tramite DNA ambientale 

DNA barcoding delle macroalghe marine della Riviera del Conero

Distribuzione e fenologia delle alghe brune costruttrici di habitat (Cystoseira s.l.) sulla Riviera del Conero  

Biomassa, caratteristiche nutrizionali e potenziale per lo sfruttamento della lattuga di mare Ulva sulla Riviera del Conero

Biomassa, fenologia e comunità associata all’alga calcarea Corallina berteroi sulla Riviera del Conero

Prof. Alessandra Norici

Effetto dei cambiamenti climatici sulle diatomee e i loro frustuli

Produzione e valorizzazione di biomassa microalgale

Prof. Monica Mattioli Belmonte Cima m.mattioli@staff.univpm.it

1.    Valutazione del ruolo della serin proteasi High-Temperature Requirement A1 (HtrA1) nei tessuti osteocondrali 
2.    Sviluppo di modelli cellulari in vitro per lo studio delle interazioni microbiota umano e rimodellamento osseo.  

Dott. Alessia Amato (a.amato@univpm.it)
Prof. Francesca Beolchini (f.beolchini@univpm.it)

1.    Valorizzazione di mucillagini per applicazioni biotech di urban mining: un esempio virtuoso di economia circolare”.
La tesi è adatta ad un tesista magistrale dei corsi di Rischio Ambientale e Protezione Civile e Biologia Marina
2.     Valutazione della circolarità del Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente
2.    Ciclo di vita dei magneti permanenti, applicazione della Material Flow Analysis 

Dott.ssa Caterina Gerotto c.gerotto@univpm.it

Caratterizzazione biochimica e funzionale della fotosintesi in microalghe
Caratterizzazione molecolare di enzimi del metabolismo dello zolfo in alghe
Impatto della disponibilità di macronutrienti (C, N, S) su crescita e composizione cellulare di microalghe marine

Laboratorio di Neuroscienze e Biologia cellulare
- Prof. Antonio Giordano: a.giordano@univpm.it
- Dott.ssa Jessica Perugini: j.perugini@univpm.it

- Studio di molecole coinvolte nella regolazione centrale del bilancio energetico su modelli in vivo e in vitro (brain slices)

- Valutazione di molecole anti-infiammatorie per contrastare l’obesità e patologie ad essa correlate

- Caratterizzazione del fenotipo metabolico di modelli animali transgenici

Prof. Daniela Marzioni (d.marzioni@univpm.it), Dr. Giovanni Tossetta (g.tossetta@univpm.it)

- Ricerca di marcatori precoci per la diagnosi di patologie gestazionali come Preeclampsia e Diabete Gestazionale

- Valutazione di composti antiossidanti per contrastare lo stress ossidativo ed il danno ipossico nelle patologie placentari

- Caratterizzazione e localizzazione di marcatori neurotrofici nel carcinoma prostatico

- Identificazione e funzione di nuovi marker prognostici nel carcinoma prostatico

Prof. Francesco Piva

Valutazione di diversi ceppi di Drosophila melanogaster come modello per studi oncologici
Costruzione di algoritmi per analizzare i dati clinici e predire la prognosi in diverse patologie. Si useranno anche le tecniche dell'intelligenza artificiale.
Analisi di dati di espressione ottenuti tramite NGS per ricavare l'abbondanza relativa delle popolazioni leucocitarie infiltrate in una biopsia e correlarle all'efficacia dell'immunoterapia nei tumori.
Analisi della letteratura per ricavare i motivi in cis regolatori dello splicing dell'RNA nell'uomo al fine di predire l'effetto di alcune mutazioni geniche.
Analisi di dati di espressione e mutazioni ottenuti mediante tecniche single cell

Prof. Mauro Malizia mauro.malizia@vigilfuoco.it

Tematiche nell’ambito del corso di Tecniche Antincendio del corso Rischio Ambientale e Protezione CIvile;
- La gestione della sicurezza antincendio
- La valutazione del rischio incendio nei luoghi di lavoro
- La pianificazione dell’emergenza in caso di incendio

Prof. Saverio Marchi

Analisi del calcio mitocondriale nello sviluppo tumorale

Prof. Monia Orciani

Correlazione infiammazione /Cellule staminali in selezionate patologie

Prof. Emanuela Fanelli

Ecologia trofica di piccoli pelagici nel Mar Adriatico

Prof. Francesca Beolchini

Analisi di sostenibilita’ ambientale di strategie efficienti integrate di gestione dei rifiuti solidi urbani nella Provincia di Ancona
In collaborazione con l’azienda A.S.A. S.r.l. , che gestisce l’impianto di smaltimento rifiuti non pericolosi  a Corinaldo.

Strategie innovative ecocompatibili di recupero di sedimenti contaminati da metalli

Prof. Elisabetta Giorgini

Analisi dell’interazione farmaco-cellula tramite microspettroscopia FTIR
Caratterizzazione macromolecolare di sferoidi multicellulari da linee tumorali 
Determinazione di marker spettrali in tessuti tumorali da biopsia del pancreas
Analisi FTIR Imaging di tessuti neoplastici del cavo orale 

Prof. Oliana Carnevali
Prof. Giorgia Gioacchini
Prof. Francesca Maradonna

Qualità dei gameti nei teleostei 
Sviluppo di nuove diete per un’ acquacoltura sostenibile
Effetto degli interferenti endocrini sulla riproduzione di teleostei
Effetto degli interferenti endocrini sul  metabolismo  e sul controllo dell’appetito nei pesci
Analisi di marcatori molecolari coinvolti nella riproduzione e nell’accrescimento del tonno
Analisi di marcatori molecolari coinvolti nella riproduzione e nell’accrescimento del pesce spada
Studio delle Cellule della granulosa e delle cellule del cumulo ooforo in pazienti ART
Metilazione e qualità dei gameti

Prof. Cecilia Maria Totti Dott. Stefano Accoroni

nfluenza della temperatura e delle concentrazioni dei nutrienti su crescita e tossicità in specie produttrici di emerging marine biotoxins.

Variabilità interannuale delle microalghe potenzialmente tossiche in Adriatico settentrionale; analisi di dati storici e recenti e rapporti con fattori meteoclimatici.

Ecology of the Ostreopsis cf. ovata bloom: bloom trend and relationships with environmental parameters.

Potentially toxic cyanobacteria in marine environment.

Dinamica del fitoplancton ed eventi meteoclimatici estremi.

Coltivazione di specie di macroalghe a scopo alimentare (in collaborazione con Prof. Rindi, Prof. Norici).

Prof. Alessandra Negri

Italiano:
•    Eventi di Deossigenazione: analoghi del passato per comprendere il presente e futuro del nostro pianeta (e la ricaduta sulla specie Homo sapiens)
•    Storia climatica del pianeta, uno strumento per la comprensione dei trend climatici futuri in un contesto di Global warming
•    Caratteristiche dei sedimenti e loro relazione con le modificazioni ambientali 
•    Accumulo di particelle di origine antropica nei sedimenti marini
•    Interventi per la mitigazione del rischio idrogeologico in un contesto di cambiamento climatico: un approccio multidisciplinare
•    Cambiamento climatico, salinizzazione dei suoli e ricaduta sulla sicurezza alimentare: l’esempio del Casamanche in Senegal.
•    Cambiamento climatico, eventi estremi e dissesto geo idrologico: geologia e geomorfologia per la mitigazione del fenomeno.

English:
•    Deoxygenation Events: Analogues of the past to understand the present and future of our planet (and the impact on the Homo sapiens species)
•    Climatic history of the planet, a tool for understanding future climate trends in a context of Global warming
•    Characteristics of sediments and their relationship with environmental changes
•    Accumulation of particles of anthropogenic origin in marine sediments
•    Interventions for the mitigation of hydrogeological risk in a context of climate change: a multidisciplinary approach
•    Climate change, soil salinization and impact on food security: the example of Casamanche in Senegal.
•    Climate change extreme events and geoidrological disasters: geology and geomorphology for the mitigation of the phenomenon.

Prof. Anna Annibaldi

presso Laboratorio di Chimica Analitica Ambientale
- Laurea Magistrale in Rischio Ambientale e Protezione Civile e Laurea Magistrale in Biologia Marina
Nutrienti e eutrofizzazione delle acque marine: sviluppo di nuove metodiche per il monitoraggio del mare
- Analisi di elementi in tracce nelle acque di mare, nei sedimenti e negli organismi marini 
- Determinazione di inquinanti in organismi marini in relazione al ciclo vitale e alle capacità riproduttive

Prof. Cristina Truzzi

presso Laboratorio di Chimica Analitica per l’Ambiente e gli Alimenti
-    Lauree Magistrali in Biologia:
Determinazione di elementi potenzialmente tossici e contaminanti in organismi marini
Composizione di acidi grassi in insetti allevati come Novel food.
Determinazione di elementi potenzialmente tossici nei Novel food e altri alimenti (miele, te….)
-    Laurea Magistrale in Sostenibilità Ambientale e Protezione Civile:
Determinazione di inquinanti in matrici ambientali 
Determinazione di elementi potenzialmente tossici e contaminanti in organismi marini

Prof. Marco Barucca

Nell’ambito degli organismi marini, identificazione, caratterizzazione e analisi evolutive di sequenze geniche e famiglie geniche allo scopo di comprenderne la storia evolutiva. 

Prof. Adriana Canapa
Prof. Maria Assunta Biscotti

Studi filogenetici  di organismi marini basati sul confronto di sequenze di genomi o di trascrittomi ottenuti con metodi di sequenziamento di nuova generazione. 
Ruolo degli elementi trasponibili e delle sequenze di DNA altamente ripetuto nell’evoluzione del genoma di organismi marini.

Prof. Maurizio Ciani

Biotipizzazione molecolare e fenotipica di microorganismi protecnologici e/o alterativi da matrici alimentari
Caratterizzazione biochimica, fisiologica e molecolare di composti bioattivi prodotti da lieviti e muffe per il controllo di microorganismi patogeni e/o alterativi
Studio di tossine killer
Allestimento e monitoraggio di fermentazioni alcoliche miste sia su scala di laboratorio che su scala pilota
La birra come matrice alimentare: studio dei lieviti e del processo fermentativo
Ricerca di microorganismi e/o composti microbici di interesse industriale
Biorisanamento di siti contaminati
Studio di microorganismi coinvolti nella produzione di bietanolo

Prof. Francesca Comitini

Nell’ambito dei corsi di Qualità e sicurezza microbiologica degli alimenti e Biotecnologia dei microorganismi/fermentazioni, si ricerca n. 1 studente interessato a svolgere il proprio lavoro di tesi sperimentale a partire dalla fine di febbraio sulla seguente tematica: "Studio del coinvolgimento dei microrganismi probiotici nella messa a punto di biodetergenti ecologici ed ecocompatibili". 
Nell’ambito del progetto BIO.MI.MA. in collaborazione con l’Assam Ancona, si richiede la disponibilita’ di un tesista laurea magistrale con oggetto la caratterizzazione microbica di ceppi di batteri lattici e lievito nel formaggio pecorino.

Prof. Roberta Galeazzi

Studio dinamico computazionale di lipidi funzionalizzati in matrice liposomiale ad applicazione farmacologica. 
In silico modeling di agonisti e antagonisti selettivi di recettori della serotonina

Prof. Giovanna Mobbili

Sviluppo di liposomi funzionalizzati per il rilascio sito-specifico di molecole bioattive
Sintesi, caratterizzazione e attività biologica di nitrossidi lipidici in grado di ancorarsi a membrane biologiche

Prof. Manrico Morroni

Biologia della macula densa umana

Prof. Maria Letizia Ruello

Valutazione degli effetti sulla qualità dell'aria indoor di intonaci adsorbenti/catalitici

Prof. Lory Santarelli

Valutazione dell'esposoma nelle patologie asbesto-correlate: modelli di medicina preventiva
Organoidi derivati da pazienti con tumori da esposizione ambientale e lavorativa: modelli nella medicina di precisione
Terapie geniche a base di miRNA nel trattamento dei tumori da esposizione lavorativa
Tumori sinonasali: staminalità come fattori prognostico e di risposta alla terapia
Rimangono invariati gli ultimi due:
Effetti delle radiazione elettromagnetiche sul network molecolare dei clock genes
Effetti dei solventi industriali sul network molecolare dei clock genes
Effetti delle radiazione elettromagnetiche sul network molecolare dei clock genes
Effetti dei solventi industriali sul network molecolare dei clock genes

Prof. Paolo Mariani

Telomeri di DNA: ruolo del solvente e dei cationi alcalini sulla stabilità e sul processo di autoassembalggio dei quadruplessi di guanosina.
Proprietà strutturali ed autoassemblaggio di ssDNA e dsDNA a lunghezza variabile.
Analisi strutturale di proteine intrinsecamente disordinate (IDP, Intrinsically Disordered Proteins) mediante diffusione dei raggi X e dei neutroni e metodologie bioinformatiche.

Prof. Francesco Spinozzi

Effetti della pressione idrostatica sulla stabilità e sulle proprietà strutturali di sistemi biomolecolari (proteine, lipidi o acidi nucleici);
Studio strutturale in soluzione dei processi di folding, misfolding e unfolding di proteine: ruolo del solvente e dei sali.

Prof. Maria Grazia Ortore


Studio di aggregati amiloidi fisiologici e non: ricerca di inibitori e utilizzo degli aggregati per biotecnologie.

Attività intracellulare della melatonina: studio su proteine modello.

Utilizzo di scarti agricoli per avviare un’economia circolare: il caso del luppolo.