Biochimica dello stress ossidativo e dell'invecchiamento
Responsabile Prof. Patrick Orlando
Q150, ex Istituto di Biochimica
Attività di ricerca
- Biochimica di cofattori nutrizionali ed endogeni sulla salute umana
-
Il laboratorio è dedicato allo studio analitico di composti bioattivi, quali il Coenzima Q10, i vitameri della vitamina K (fillochinone e menachinoni), il metiltetraidrofolato (MTHF) i carotenoidi, presenti in diverse matrici, sia di origine alimentare sia in fluidi biologici. Le metodiche utilizzate si basano prevalentemente su tecniche cromatografiche HPLC, associate a diversi tipi di detector (UV-VIS, fluorescenti, elettrochimici e chemiluminescenti). I campioni biologici analizzati provengono da soggetti sani sottoposti a interventi nutrizionali o affetti da diverse condizioni patologiche, nell’ambito di collaborazioni con cliniche specialistiche (cardiologia, endocrinologia, pediatria, ortopedia, ginecologia). In tali contesti, i livelli dei cofattori analizzati e dei marker di stress ossidativo o danno ossidativo vengono messi in relazione con le variabili cliniche dei soggetti.
- Biochimica dello stress ossidativo e dell’invecchiamento
-
Il Laboratorio di Stress Ossidativo e Invecchiamento ha come obiettivo principale la valutazione del ruolo e dei meccanismi alla base dei processi redox, con particolare attenzione all’interazione tra molecole bioattive e specifiche condizioni fisiopatologiche. Le attività sono pertanto focalizzate sullo studio del ruolo di tali composti, in particolare del Coenzima Q10, che rappresenta il marcatore più distintivo del nostro gruppo (da cui il nome Q-Lab), in modelli sperimentali in vitro, ex vivo e in vivo, in relazione a stati di sbilanciamento ossidativo indotti da condizioni patologiche (come sindrome metabolica, diabete, malattie cardiovascolari, sindrome di Down, infertilità), oppure conseguenti a trattamenti farmacologici (es. terapia con statine) o a esercizio fisico esaustivo. Vengono condotti regolarmente studi volti alla valutazione dei livelli di stress ossidativo, della funzionalità mitocondriale e della modulazione genica e proteica, mediante l’impiego delle principali tecniche di biologia cellulare e molecolare.
- Strumentazione
-
-
Sonicatore
HPLC ECD
HPLC UV-VIS e FLUORESCENZA
Microplate Reader
Plate Washer
Microscopio a fluorescenza Lionheart
Bilancia di Precisione
Citofluorimetro Guava EasyCyte
-
Staff
Prof. Patrick Orlando |
![]() |
Dott. Mengarelli Francesco PhD Student |
![]() |
Dott. Morosetti Marco
PhD Student
|
![]() |