Scienze - Palazzina 2 - Secondo Piano
Responsabile Prof. Cristina Truzzi
Il laboratorio sviluppa e ottimizza metodiche analitiche avanzate per il monitoraggio e la caratterizzazione chimica di contaminanti in matrici ambientali (acqua di mare, particolato atmosferico, neve, ghiacci, organismi marini) e alimentari (insetti edibili, miele, tè, prodotti ittici), utilizzando tecniche cromatografiche, spettrofotometriche ed elettroanalitiche. In campo ambientale, la ricerca si concentra sulla distribuzione e le dinamiche di elementi tossici e composti organici in ecosistemi sia antropizzati che remoti, analizzando le sorgenti di inquinamento e le risposte degli organismi marini ai cambiamenti globali. Il laboratorio partecipa al Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA), con numerose spedizioni scientifiche nel Continente Bianco. Nel settore alimentare, l’attività è focalizzata sulla determinazione di elementi tossici, profili elementali e composizione degli acidi grassi negli alimenti, con particolare attenzione alla qualità e sicurezza alimentare. Il laboratorio ha un’ampia esperienza in progetti di ricerca europei e internazionali, tra cui i progetti INTERREG AdSWiM, HATCH e Brigantine, volti allo sviluppo di tecnologie innovative per il monitoraggio ambientale e la gestione sostenibile degli ecosistemi acquatici.
Attività di ricerca
- Monitoraggio delle acque e dei sedimenti
-
Il laboratorio ha un'ampia esperienza nel monitoraggio di contaminanti inorganici (metalli in tracce) e nutrienti in ambienti marini, partecipando a campagne oceanografiche in Adriatico, fiordi norvegesi, Canale della Manica e Antartide. Ha sviluppato metodiche per l'analisi degli acidi grassi come biomarcatori dei processi biologici. Collabora allo sviluppo di sensori innovativi per il trattamento e la gestione delle acque reflue urbane e alla creazione di strumenti digitali per il monitoraggio ambientale, in sinergia con enti pubblici e di ricerca (Provincia di Ascoli Piceno, ENEA, CNR-IRBIM). Studia inoltre i contaminanti organici e inorganici nei sedimenti marini adriatici, in relazione alla granulometria. - Studio del particolato atmosferico e delle deposizioni
-
Il laboratorio studia da anni la composizione chimica del particolato atmosferico, con particolare attenzione all'Antartide, per valutarne l'impatto sui cicli biogeochimici e sul bilancio radiativo globale. Ha sviluppato un sistema di campionamento delle deposizioni atmosferiche in collaborazione con il DIISM – Università Politecnica delle Marche. L'analisi delle deposizioni atmosferiche (secche, umide e occulte) permette di tracciare il trasporto di contaminanti (metalli, IPA, diossine, furani) e il loro impatto sugli ecosistemi polari e globali. - Determinazione di contaminanti in organismi marini
-
Il laboratorio studia l’inquinamento marino da microinquinanti organici (IPA, PCB, idrocarburi) e inorganici, analizzandone l’impatto su diverse specie ittiche (tonno, pesce spada, triglia, merluzzo) e poriferi. Le ricerche sono condotte in collaborazione con il gruppo di Biologia dello Sviluppo e della Riproduzione (Prof.ssa Carnevali), il gruppo di Zoologia (Prof. Cerrano) e il CNR-IRBIM (Dipartimento di Fisica e Chimica Oceanografica). - Valutazione della qualità e sicurezza alimentare
-
Il laboratorio studia la qualità degli alimenti analizzando il profilo lipidico (in particolare omega-3 e omega-6) e la sicurezza alimentare, con particolare attenzione alla presenza di elementi tossici. Un focus specifico è rivolto ai Novel Foods (Regolamento EU 2015/2283), tra cui gli insetti edibili. Le ricerche includono lo sviluppo di substrati di crescita innovativi da scarti agroalimentari, promuovendo l’economia circolare e la riduzione dell’impatto ambientale. Particolare attenzione è dedicata allo studio del profilo elementale di mieli marchigiani e tè europei, utilizzando approcci chemiometrici per il tracciamento dell’origine e l’identificazione di eventuali contaminanti.
Progetti attivi
• INTERREG Brigantine – Implementazione di sistemi innovativi per il monitoraggio ambientale marino, con focus su droni acquatici e sensoristica avanzata.
• OmegaInsect – Ottimizzazione del profilo lipidico degli insetti edibili per la produzione di fonti alternative di acidi grassi omega-3 e omega-6.
Strumentazione
- Clean room (laboratorio chimico a contaminazione controllata, ISO 14644-1 Classe 6, con aree ISO Classe 5 sotto flusso laminare
-
Strumentazione per Analisi chimiche
-
Gascromatografo 6890N Network GC System accoppiato a spettrometro di massa 5973 Network MASS Selective Detector (Agilent Technologies)
-
Spettrofotometro di assorbimento atomico 240Z AA con fornace in grafite GTA 120 Graphite Tube Atomizer equipaggiato con sistema Zeeman di correzione dell’assorbimento di fondo (Agilent Technologies)
-
Analizzatore diretto di mercurio DMA-1 (FKV)
-
Analizzatore discreto di nutrienti EasyChem Plus (Systea)
-
Spettrofotometro a fluorescenza atomica TITANAFS 8X (Fulltech Instruments)
Strumenti per il trattamento di campioni-
Sistemi di digestione a microonde MARS-5 e MARS-6 (CEM)
-
Blocco riscaldante SBH130D/3 (Stuart)
-
Sistema di produzione di acqua ultrapura (Millipore) con trattamento a due stadi, che produce rispettivamente acqua elettrodeionizzata nel primo stadio (Elix) e ultrapura nel secondo (Milli-Q)
Strumenti per il campionamento
- Bottiglia GO-FLO (General Oceanics)
- Impattore inerziale ad alto volume a cascata per il campionamento di particolato atmosferico Modello TE-6070-BL (Tish Enviromental Inc.)
- Sampling Bulk in PE per la raccolta delle deposizioni atmosferiche in aree urbane e remote
Misura dei principali parametri chimici, fisici e biologici
- Sonda multiparamentrica CTD Ocean Seven mod. 316 (Idronaut)
- Torbidimetro da campo modello 966 (Orbeco-Hellige)
- Bilancia microanalitica elettronica computerizzata AT261 (Mettler Toledo)
- Bilancia microanalitica elettronica computerizzata XS205 (Mettler Toledo)
-
Staff
Cristina Truzzi Associate professor 071 220 4514 c.truzzi@univpm.it |
![]() |
Anna Annibaldi Associate professor 071 220 4981 a.annibaldi@univpm.it |
![]() |
Silvia Illuminati RTD-B 071 220 4981 s.illuminati@univpm.it |
![]() |
Federico Girolametti RTT 071 220 4514 f.girolametti@univpm.it |
![]() |
Behixhe Ajdini Research fellow 071 220 4302 b.ajdini@staff.univpm.it |
![]() |
Lorenzo Massi PhD student 071 220 4302 l.massi@pm.univpm.it |
![]() |