Lezioni di agricoltura sostenibile dagli antichi coltivatori delle Ande Articolo/intervista apparso sul nuovo magazine del gruppo Nature (Nature Italy) come Research Highlight in riferimento alla recente pubblicazione di Trucchi, E., Benazzo, A., Lari, M. et al. Nature Plants (2021)."Ancient genomes reveal early Andean farmers selected common beans while preserving diversity"
Genomica antica del fagiolo comune Nel processo di domesticazione di piante e animali da parte dell’uomo la selezione artificiale è solitamente così intensa da causare comunemente una forte perdita di diversità genetica nelle popolazioni domesticate. Un gruppo internazionale di ricercatori, composto tra gli altri da Emiliano Trucchi, Elena Bitocchi, Elisa Bellucci, Laura Nanni e Roberto Papa dell’Università Politecnica delle Marche, e coordinato da Giorgio Bertorelle dell'Università di Ferrara, ha pubblicato su Nature Plants i risultati del primo studio mai realizzato sulla genomica antica del fagiolo (Phaseolus vulgaris). Comunicato
“SARS-CoV-2: in una variante più contagiosa i segreti per contrastarlo” Dall’inizio della pandemia, il genoma di SARS-CoV-2 è mutato molte volte. Uno studio appena pubblicato da Emiliano Trucchi e Daniele Di Marino su Molecular Biology and Evolution, descrive una variante del virus, con una specifica mutazione della proteina Spike in cui la glicina sostituisce l’acido aspartico nella posizione 614. Questa variante del virus è rapidamente aumentata in frequenza tra lo scorso Aprile e Giugno in tutte i paesi affetti dalla pandemia. Se questa mutazione conferisce effettivamente una maggiore contagiosità al virus, lo studio dei cambiamenti strutturali e funzionali può aiutare a comprendere meglio i meccanismi molecolari del processo di infezione e le modalità di contrasto Trucchi et al2021_MBE.pdf
Learning by doing-bando di concorso edizione 2020-2021 Promosso da Confindustria Marche, il concorso ha per oggetto lo studio e/o lo sviluppo di tematiche e progetti aziendali, inseriti nell’ambito della metodologia didattica integrativa e laboratoriale. Possono partecipare al progetto gli studenti organizzati in piccoli gruppi, affiancati e supportati da docenti tutor degli Atenei di appartenenza, oppure il singolo studente qualora la partecipazione al progetto sia stata concordata con il docente referente a supporto di approfondimenti didattici per tesi di laurea o altro project work. Bando